Estremamente curata nei minimi dettagli
La serie DEHNventil M2
La serie DEHNventil M2 offre le massime prestazioni in dimensioni estremamente ridotte. Versatili nell'impiego, gli scaricatori combinati con modulo compatto singolo assicurano una protezione affidabile e senza interruzioni degli impianti industriali di distribuzione in bassa tensione. Gli scaricatori combinati tipo 1 + 2 + 3, certificati EN 61643-11, assicurano in un unico dispositivo l’equipotenzializzazione per la protezione contro i fulmini, la protezione dalle sovratensioni e quella dei dispositivi finali.
Vantaggi della serie DEHNventil M2
estremamente performante
La serie DEHNventil M2 convince grazie a una densità di prestazioni ai massimi livelli: Elevata resistenza alle correnti impulsive e ai cortocircuiti fino a 100 kAeff, abbinata a una struttura modulare compatta che occupa solo 4 moduli DIN.
estremamente veloce
La tecnologia integrata RAC con spinterometri stabilisce nuovi standard di riferimento mai raggiunti finora: Rispetto ad altre tecnologie a spinterometro, riduce rapidamente le correnti dei fulmini portandole a un livello sicuro per l'impianto a valle.
estremamente universale
Disponibile per tutti i principali sistemi di rete (monofase e trifase); design compatto per ottimizzare lo spazio e per un'installazione versatile. La serie DEHNventil M2 rappresenta la soluzione ideale "All-in-one" per un'ampia gamma di applicazioni.
Caratteristiche tecniche in sintesi

1. sostituzione semplice del modulo
2. Contatto di segnalazione remota per il monitoraggio delle condizioni
3. larghezza massima: 4 moduli DIN
4. 2 collegamenti PE per migliorare il livello di protezione
Una densità di potenza senza pari
Mai prima d'ora tanta potenza aveva richiesto così poco spazio:
Adatto a tutte le classi di protezione da fulmini
Lo scaricatore combinato Tipo 1 + 2 + 3 è la soluzione ideale soprattutto in ambito industriale e in presenza di requisiti tecnici elevati.
Modularità
Il blocco a innesto consente una sostituzione rapida e sicura. Tutte le fasi vengono sostituite contemporaneamente.
Applicazione nell'industria
Applicabile in impianti con correnti di cortocircuito fino a 100 kAeff.
Carico impiantistico ridotto
La rapida tecnologia RAC protegge efficacemente gli impianti a valle dalle correnti impulsive dannose causate dai fulmini.
Supporto di installazione sicuro e flessibile
Cablaggio in serie con morsetto a innesto opzionale disponibile separatamente, per garantire flessibilità e sicurezza durante l'installazione.
Massima resistenza meccanica
anche in caso di sollecitazioni estreme dovute a correnti di fulmine, quali impatti diretti sulla struttura edilizia (Itotale = 100 kA per la classe di protezione contro i fulmini I).
Protezione dalle sovratensione in un design compatto
Una serie, infinite possibilità

Montaggio semplice
Più spazio all’interno del quadro elettrico facilita l’installazione e il cablaggio di DEHNventil e dei componenti adiacenti. La possibilità di installazione laterale aiuta a rispettare la lunghezza del cavo conduttore di 0,5 m. È possibile anche il montaggio ruotato di 180°.

Ottimizzazione degli spazi e riduzione dei costi
L'ingombro ridotto di DEHNventil permette di risparmiare sui costi grazie all’uso di un quadro di dimensioni inferiori. Grazie alla larghezza costruttiva di soli 4 moduli DIN, lo scaricatore combinato libera spazio utile per l'installazione di altri componenti.
Buono a sapersi: La serie DEHNventil M2 protegge le apparecchiature terminali fino a una lunghezza di linea di 10 m. Non sono previsti costi aggiuntivi per ulteriori apparecchiature e la relativa installazione.
Utilizzabile in tutti i sistemi di rete
Per ogni esigenza, la soluzione ideale
Scopri la versatilità della serie DEHNventil M2.
Gli scaricatori sono disponibili per sistemi TNS, TNC, TT e TN.
/www.elvatec.ch/store/f/60815889/HDVORSCHAU/956405.jpg)
956405
DEHNventil M2 TN-S
Scaricatore combinato quadripolare e modulare per sistemi TN-S, Tipo 1 + 2 + 3. Basato su spinterometro, con modulo di protezione inseribile e sistema Rapid Arc Control (RAC) per la massima disponibilità degli impianti.
/www.elvatec.ch/store/f/60815847/HDVORSCHAU/956305.jpg)
956305
DEHNventil M2 TNC
Scaricatore combinato tripolare, Tipo 1 + 2 + 3, basato su spinterometro. Composto da un'unità base e un modulo di protezione inseribile. Massima disponibilità degli impianti grazie alla tecnologia Rapid Arc Control (RAC) degli spinterometri.
/www.elvatec.ch/store/f/60815932/HDVORSCHAU/956205.jpg)
956205
DEHNventil M2 TN
Scaricatore combinato multipolare e modulare per sistemi monofase TN, Tipo 1 + 2 + 3. Basato su spinterometro, con modulo di protezione inseribile e sistema Rapid Arc Control (RAC) per la massima disponibilità degli impianti.
/www.elvatec.ch/store/f/60815909/HDVORSCHAU/956315.jpg)
956315
DEHNventil M2 TT 255 FM
Scaricatore combinato multipolare DEHNventil modular, SPD Tipo 1 + Tipo 2 + Tipo 3 in accordo a EN 61643-11 (CEI EN 61643-11, CEI 37-8) su base spinterometrica, composto da elemento base e un singolo modulo di protezione innestabile.
Video di installazione
Strumenti necessari, video-tutorial per un'installazione passo-passo e dettagli tecnici sono forniti nel video di installazione.

Tecnologia spinterometrica RAC
La competenza di cui ti puoi fidare
La rapidità è sicurezza: Grazie alla rapidissima risposta della tecnologia RAC (Rapid Arc Control), l'energia residua che raggiunge i sistemi a valle è ridotta, garantendo così una migliore protezione e una maggiore durata dei carichi collegati. Grazie alla tecnologia RAC, gli archi elettrici vengono rapidamente convogliati nelle camere di estinzione, divisi in archi parziali separati e neutralizzati in tempi brevissimi.
Desideri ulteriori informazioni sulla tecnologia RAC a spinterometro? Siamo a tua disposizione per spiegarti tutte le funzioni e i vantaggi.
Maggiori informazioni sulla tecnologiaPassate subito alla nuova generazione
Vecchio numero di articolo | Nuovo numero di articolo |
951 310 DV M TT 255 | 956 315 DV M2 TT 255 FM |
951 315 DV M TT 255 FM | 956 315 DV M2 TT 255 FM |
951 400 DV M TNS 255 | 956 405 DV M2 TNS 255 FM |
951 405 DV M TNS 255 FM | 956 405 DV M2 TNS 255 FM |
951 300 DV M TNC 255 | 956 305 DV M2 TNC 255 FM |
951 305 DV M TNC 255 FM | 956 305 DV M2 TNC 255 FM |
951 110 DV M TT 2P 255 | 956 115 DV M2 TT 2P 255 FM |
951 115 DV M TT 2P 255 FM | 956 115 DV M2 TT 2P 255 FM |
951 200 DV M TN 255 | 956 205 DV M2 TN 255 FM |
951 205 DV M TN 255 FM | 956 205 DV M2 TN 255 FM |
FAQs
1. Dove impiegare DEHNventil?
Questo scaricatore combinato compatto dà il meglio di sé nei quadri elettrici industriali di bassa tensione. Garantisce contemporaneamente il collegamento equipotenziale antifulmine e la protezione delle utenze finali. Adatto a reti industriali con correnti di rete fino a 100 kA e classi di protezione da 1 a 4.
2. Modifiche al collegamento DEHNventil M2 con cablaggio derivato:
La massima protezione a monte passa da 315 A a 250 A, liberando spazio nell’area di connessione dei quadri elettrici in bassa tensione. Un ulteriore vantaggio: Conduttori più corti per il collegamento consentono l'uso di sezionatori NH1 invece degli NH2 precedentemente necessari.
3. Modifiche al collegamento DEHNventil M2 con cablaggio passante:
Rispetto al modello precedente, DEHNventil M2 è largo solo la metà. La precedente connessione passante con doppio morsetto non è quindi più possibile. Se si preferisce questo tipo di connessione, è possibile utilizzare STAK 25 (Art. 952589) per la conduzione sicura di correnti fino a 100 A.
4. Vantaggi del nuovo DEHNventil
rispetto alla versione precedente:
- Metà larghezza rispetto a DEHNventil M: 4 moduli DIN
- Comodo meccanismo per sostituire facilmente il modulo
- Moduli singoli: Un modulo per tutte le interconnessioni dello scaricatore
- Segnalamento remoto sempre incluso
- È possibile il montaggio ruotato: Rotazione di 180°
- Fusibile di protezione max: 250 A - Più spazio libero grazie alle dimensioni ridotte del sezionatore sotto carico con fusibile NH1 (invece di NH2)
- 5 varianti anziché 10
- Scaricatore combinato di tipo 1+2+3 con tecnologia spinterometrica RAC
5. La lamiera mostrata in foto con il collegamento PE è acquistabile direttamente da DEHN?
No, è un esempio di ausilio per il montaggio solitamente realizzato autonomamente dagli installatori. Per ulteriori informazioni, contattaci. I dettagli di contatto sono riportati in fondo alla pagina.
6. È necessario utilizzare puntalini per il collegamento del DEHNventil M2?
No, le morsettiere a gabbia utilizzate garantiscono un collegamento sicuro anche senza puntalini.
7. Significato del valore UOC: Perché il valore è 6 kV?
DEHNventil M2 è uno scaricatore combinato Tipo 1+2+3 conforme alla norma DIN EN 61643-11, che impone l'indicazione della tensione di prova per la verifica di tipo 3. Il valore UOC rappresenta quindi la “tensione a vuoto” del generatore ibrido nel punto di connessione del dispositivo sottoposto a test e, nel caso di DEHNventil M2, è di 6 kV.
8. Differenza tra Ifi e Isccr: Come sono correlati?
La capacità di estinzione della corrente susseguente (Ifi) secondo la norma DIN EN 61643-11 indica la massima corrente di cortocircuito che l'SPD può interrompere autonomamente senza protezioni esterne. Idealmente, questo valore è maggiore o uguale alla resistenza al cortocircuito (Isccr), che rappresenta la massima corrente del sistema elettrico in combinazione con il dispositivo di disconnessione previsto. (DIN EN 61643-11). DEHNventil M2 interrompe autonomamente correnti fino a 100 kAeff (test VDE).
9. Correnti di cortocircuito massime supportate:
DEHNventil M2 può essere utilizzato in quadri con correnti di cortocircuito superiori a 50 kAeff (certificato VDE). Ulteriori test confermano l’impiego fino a 100 kAeff (220 kA di picco).
10. Collegamenti a terra necessari per DEHNventil M2:
Secondo la norma DIN VDE 0100-534 (2016-10), per gli scaricatori Tipo 1 è richiesta la connessione sia al conduttore di protezione dell’impianto sia alla barra principale di terra. Entrambi i collegamenti sono visibili nella figura fornita: la connessione al conduttore di protezione avviene tramite la piastra di montaggio collegata a terra (connessione destra sul DEHNventil M2), mentre la connessione alla barra principale di terra avviene tramite il collegamento sinistro alla barra collettiva di terra (PE).
Nota: negli impianti industriali con sezioni superiori a 150 mm² è possibile rinunciare a una connessione separata dello scaricatore alla barra principale di terra, essendo già presenti collegamenti di sezione adeguata. Tale indicazione è riportata anche nella brochure "Protezione da sovratensioni negli impianti in bassa tensione" pubblicata da ZVEH (pagina 21, domanda 6).
11. Problemi di corrosione della piastra di montaggio in combinazione con la barra collettiva in rame:
La piastra di montaggio mostrata non è realizzata in alluminio, ma in rame stagnato galvanicamente (Cu/gal Sn). I componenti stagnati galvanicamente offrono protezione anticorrosiva e sono comunemente utilizzati, ad esempio, nei capicorda in rame. Pertanto, la combinazione del materiale della barra collettiva PE (rame) con la piastra di montaggio (Cu/gal Sn) non presenta rischi di corrosione.
12. È necessario utilizzare puntalini per il contatto remoto?
Secondo la norma DIN EN 60999-1, tutte le connessioni a morsetto con o senza vite. devono consentire il collegamento diretto di tutti i tipi di conduttori non preparati.
I morsetti utilizzati per il contatti di segnalazione remota e per il collegamento del DEHNventil M2 sono morsetti “a gabbia”, che assicurano un collegamento efficace e sicuro anche per conduttori multipolari senza la necessità di utilizzare puntalini. Un esempio di collegamento è riportato nella guida di installazione. Le istruzioni di installazione sono disponibili nei dati tecnici dei nostri prodotti DEHNventil M2.
13. Disponibilità di DEHNventil per sistemi con barre da 40 mm:
DEHNventil è disponibile anche per sistemi con barre da 40 mm: Gli scaricatori combinati DEHNventil ZP TNC (cod. art. 900 390) e DEHNventil ZP TT (cod. art. 900 391) sono progettati specificamente per il campo di connessione delle barre da 40 mm nei vani contatori. DEHNventil ZP è indicato per edifici dotati di parafulmine esterno nelle classi I e II. Per edifici residenziali con parafulmini esterni delle classi III/IV o privi di protezione esterna, si consiglia la linea consolidata DEHNshield ZP, come ad esempio il DSH ZP 2 SG TT 255.
Downloads
Brochure DS377 | La serie DEHNventil M2 | A prova di futuro. | .pdf 1.2 MB |
I nostri servizi
Seguiamo il tuo progetto fin dall'inizio: dalla valutazione dei rischi fino alla progettazione dell'impianto di messa a terra e del parafulmine esterno.
Ulteriori informazioniUna protezione contro le sovratensioni concepita in modo globale
Sempre la soluzione giusta
Offriamo più di semplici prodotti: Le nostre soluzioni proteggono la tecnologia informatica e salvaguardano vite umane.

DEHN protegge la tecnologia informatica
Offriamo soluzioni di protenzione per l´hardware e il flusso dei dati nei data center, nei centri logistici e negli impianti industriali.

Lavorare in sicurezza sugli impianti elettrici
Grazie ai nostri dispositivi di protenzione individuale, ausili e attrezzature, proteggi efficamente il personale che lavora sugli impianti elettrici.
Altre domande?
Siamo qui per voi. Scriveteci, telefonateci o fissate in tutta facilità un
appuntamento telefonico. Saremo felici di rispondervi.